Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
Avviso:Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
Cod. Progetto: 10.6.6B-FSEPON-PU-2017-27
CUP:E84C17000300007
Lo stage all’estero è la più efficace esperienza per il miglioramento ed il rafforzamento di competenze sia in campo lavorativo che linguistico. I percorsi di mobilità transnazionale sono in linea con le esigenze del mercato del lavoro e sono utili allo sviluppo dell'economia. Per questo motivo il nostro Istituto propone questo progetto con lo scopo di passare da una scuola delle conoscenze ad una scuola delle competenze. Lo stage, infatti, rappresenta un momento di verifica importante dell’attività didattica e un’occasione formativa rilevante per lo studente, che ha la possibilità di confrontarsi con la realtà lavorativa esterna alla scuola, poiché gli si offre l’opportunità di soggiornare all’estero. Ciò comporta inevitabilmente notevoli vantaggi, non solo per l’arricchimento delle competenze linguistiche degli studenti, ma anche per il confronto con una sfera lavorativa e culturale completamente differente da quella italiana. Lo stage, poiché coinvolge soprattutto discenti degli ultimi anni, rappresenta un’esperienza concreta, in grado di fornire la possibilità di compiere scelte più consapevoli e in linea con le proprie capacità.
Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pensiero computazionale e cittadinanza digitale (Digital Skills)
Avviso: 2669 del 03/03/2017 - FSE - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale
Cod. Progetto: 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-508
CUP E87I17001310007
Al giorno d’oggi le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione accompagnano le persone nella maggior parte delle attività che svolgono, sia in ambito lavorativo, sia in ambito familiare.
Tutto ciò ha modificato radicalmente il modo di vivere, di studiare, di trascorrere il tempo libero, ma è indispensabile formare le nuove generazioni in maniera tale da rendere i cittadini del futuro non soltanto passivi utenti di mezzi elettronici, ma anche e soprattutto persone capaci di creare autonomamente nuove applicazioni digitali.
Da qui nasce l’esigenza di avvicinare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado al pensiero computazionale, cioè al modo con il quale il computer elabora le informazioni per risolvere qualsiasi tipo di problema, e al linguaggio di programmazione. Inoltre è altrettanto importante che gli studenti siano utenti responsabili e consapevoli di ambienti e strumenti digitali e abbiano piena consapevolezza delle implicazioni delle proprie interazioni in Rete e con i diversi media. Per questi motivi il progetto prevede lo svolgimento di 4 moduli:
NOI... CITTADINI DIGITALI 1( sede di Rodi )
NOI... CITTADINI DIGITALI 2 ( sede di Ischitella)
APP and GO 1( sede di Rodi )
APP and GO 2(sede di Ischitella)
Nei 4 moduli previsti si metterà al centro lo studente con i propri bisogni e si valorizzeranno gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze digitali.
La collaborazione con altre scuole dell'ambito servirà per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e al territorio. Inoltre sono previste collaborazione con altre aziende che metteranno a disposizione i loro strumenti e la loro esperienza affinchè il progetto abbia una ricaduta positiva non solo sugli alunni, ma su tutta la comunità.
Lettera di autorizzazione Progetto codice 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-508
Pensiero computazionale e cittadinanza digitale
Premio Giovani Eccellenze pugliesi #studioinpugliaperchè
Invito diffusione 3° edizione Premio Giovani Eccellenze pugliesi #studioinpugliaperchè
GENERAZIONI CREATIVE
Azioni di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e di educazione ad un uso corretto e consapevole della rete e delle nuove tecnologie . Lancio concorsi SIC IV - Generazioni Connesse a.s. 2019-20 Scuole Secondarie di II grado.
GENERAZIONI CREATIVE
Azioni di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e di educazione ad un uso corretto e consapevole della rete e delle nuove tecnologie . Lancio concorsi SIC IV - Generazioni Connesse a.s. 2019-20 Scuole Secondarie di II grado.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
E
SICUREZZA STRADALE
ISCHITELLA 6 DICEMBRE 2019 ORE 10.10-11.30
RODI GARGANICO 7 DICEMBRE 2019 ORE 11.15-12.30
INTERVERRANNO:
Ispettore Superiore Marseglia Antonio
Dirigente Scolastico Prof.ssa Teresa Cucciniello
Altri articoli...
- 25 Novembre giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- Visite Siti FAI - Mattinate d'Inverno a Rodi Garganico
- Incontro scuola - famiglia 28-29/11/2019
- Uscita anticipata dalle lezioni per il 29 novembre 2019
- Richiesta disponibilità per conferimento incarico RSPP anno 2019-2020